Studio dentistico Kol Studio dentistico Kol Studio dentistico Kol
Whatsapp
  • Home
  • Staff
  • Cure dentali
    • Conservativa
    • Endodonzia
    • Parodontologia
    • Gnatologia
    • Osteopatia
    • Ortodonzia
    • Implantologia
      • Rialzo del seno mascellare
    • Odontoiatria estetica
      • Sbiancamento dentale
      • Faccette dentali
      • Corone in ceramica
      • Otturazioni
      • Intarsi in ceramica
      • Ortodonzia degli adulti
    • Igiene orale
  • Odontoiatria Pediatrica
  • Strumentazione
  • Medicina estetica
    • Servizi finanziari
  • Prenota una visita

Denti più spesso estratti e per quale motivo?

 

Denti più spesso estratti e per quale motivo?



Pubblicato da Odontoiatria Clinica in Odontoiatria Clinica · 2 Febbraio 2021
Tags: odontoiatriaitalia, odontoiatriaextraclinica, estrazionedentale, chirurgiaorale


Grazie alla prevenzione e all'educazione alla cura della propria salute orale un numero sempre più crescente di adulti anziani ha mantenuto i propri denti per più tempo e in maggior numero. La perdita dei denti naturali ha un evidente impatto sulla rimanente dentizione e sulla funzionalità orale.

Il primo sondaggio (ADHS) effettuato  nel 1968  rivelava che il 37% degli adulti non aveva nessun dente naturale rimanente.
Nella più recente indagine ADHS del 2009 invece il numero di pazienti edentuli era diminuito drasticamente al 6% . Nel 1968 era per cui una rarità per un soggetto di 85 anni avere denti rimanenti, mentre nel 2009, più del 50% delle persone di età superiore agli 85 anni vantava  ancora qualche dente naturale in sede.

Ma quali sono i denti più frequentemente estratti e per quali motivi vengono estratti?

In uno studio londinese del Journal of Oral Rehabilitation di agosto 2017 vengono pubblicati i dati a risposta di questi quesiti ricavati dalla pratica clinica nell'arco degli ultimi 15 anni.
In questo studio sono stati reclutati soggetti che hanno richiesto estrazioni di denti permanenti tra il 2000 e il 2015. Sono stati raccolti  i dati demografici, la posizione dei denti, le cure eseguite e i dati sulla funzionalità masticatoria residua.

Lo studio in questione ha riguardato 951 denti estratti in 900 pazienti. L'età media è risultata essere
60 anni (SD 20, SE 7, 95% CI 46, 74). Le motivazioni delle estrazioni sono risultate essere principalmente per:

    malattie parodontali (n = 361, 38%);
    infezione periapicale (n = 288, 34%);
    frattura di dente o radice (15%).


Le estrazioni hanno riguardato prevalentemente i:

    secondi molari [201 = 21%],
    primi molari [179 = 19%],
    secondo premolare [152 = 16%],
    primi incisivi [95 =10%],
    secondi incisivi [86 = 9%],
    canini [76 = 8%]
    primi premolari [67 = 7%].


Seguentemente alle estrazioni, le coppie funzionali medie dentali residue sono risultate essere  12. Gli individui con coppie funzionali dentali residue ,compresi i denti anteriori, non hanno reclamato alcuna alterazione della capacità  masticatoria  o danno estetico. Essi non hanno richiesto protesi aggiuntive.


La scoperta più significativa è stata soprattutto che, confrontando i dati  con studi precedenti , si è potuto constatare che praticamente nessun dente veniva estratto come il risultato di carie attive. Parte di questo può essere dovuto alla rigorosa politica preventiva e all'educazione sempre maggiore dei pazienti a prendersi cura dei propri denti e della loro bocca sia mantenendo una buona igiene orale domiciliare che sottoponendosi a  controlli regolari e a sedute di igiene orale frequenti e costanti.


 

Per approfondire:
J Oral Rehabil. 2017 Aug;44(8):610-616. Observational study investigating tooth extraction and the shortened dental arch approach. Olley RC, Renton T, Frost PM.

 

Altri articoli...

  1. Ortodonzia degli adulti
  2. Gli intarsi in composito o in ceramica
  3. Otturazioni dentali
  4. Capsule o corone dentali
Pagina 5 di 22
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine

LE CURE

  • Igiene orale
  • Conservativa
  • Endodonzia
  • Ortodonzia invisibile
  • Pedodonzia
  • Odontoiatria estetica
  • Gnatologia e posturologia
  • Osteopatia
  • Impianti dentali
  • Blog del Dott. Kol
  • Dentista Roma
  • Landing page

 

 

 

STRUMENTAZIONE

  • CT Conebeam (TAC)
  • Impronta 3D digitale
  • Telecamera intraorale
  • Levigatura indolore
  • Elettromiografia
  • Sedazione Cosciente
  • Scanner intraorale iTero
  • Pedana Posturo-Stabilometrica
  • Colorimetro Optishade

 

CONTATTI

 

Piazza dell'Alberone, 31
      00181 Roma

+39 06 789346

 

ORARI DELLO STUDIO

 

Lun - Mer - Ven

 

08:00 - 16:00

Mar - Gio

10:00 - 19:00

 

Tutti i clienti dello Studio Kol potranno usufruire del parcheggio gratuito a loro disposizione in via Fabio Numerio,4.

  • Privacy Policy

 

 powered by

Studio Kol SRL STP - Piazza dell'Alberone 31 - 00181 Roma - P.IVA 16240171005

.